Report della riunione del 15 ottobre 2008

16 Ottobre 2008By Cristiano M. GastonReport

Alla prima riunione dell’anno 2008-09 hanno partecipato undici persone (Anna, Fabio, Giulia, Irma, Maura, Ornella, Pier Paolo, Salvatore, Samanta, Veronica ed il sottoscritto). Si è discusso di molte cose, alcune delle quali vengono riportate di seguito; altre (i progetti meno maturi o sui quali bisogna ancora discutere) verranno invece riprese nella nostra lista di lavoro (“labirinti”). Chi volesse iscriversi a labirinti e partecipare alle discussioni, può contattarmi e farne richiesta.

Il punto sui laboratori: educatori ok, psicopatologia sospeso

È stato fatto un punto della situazione sul laboratorio per educatori. Abbiamo rilevato come nonostante le analogie formali fra i diversi laboratori, ogni applicazione ha le proprie caratteristiche e va inventato (e compreso) da zero. Abbiamo confermato che, nonostante il numero dei partecipanti molto elevato, è possibile permettere una maggiore permeabilità nell’accesso anche in previsione di un calo fisiologico con il passare del tempo. La modalità di accesso rimane quindi quella della prenotazione obbligatoria e dell’accesso controllato di nuovi elementi, secondo lo spazio disponibile (fino ad un massimo di due-tre nuovi accessi ogni mese). Nel complesso l’esperienza è stata valutata come molto positiva: il laboratorio per educatori rappresenterà il nostro primo investimento per l’anno in corso. (altro…)

Lab Educatori di ottobre 2008

9 Ottobre 2008By Cristiano M. GastonEducatori, Laboratori, Report

Il primo laboratorio dell’anno (secondo in assoluto) ha segnato un altro record di affluenza, nonostante il numero chiuso: tredici persone e stanza portata ai limiti estremi della capienza. Ancor più di altre volte, in questo incontro è emerso dai testi e dalle relative discussioni un tema ricorrente: il lavoro. La serata è stata arricchita da torte, bibite e birre: grazie a tutti!

Ecco i testi che siamo riusciti a leggere, che si aggiungono al nostro diario:

  • P. Coelho, “L’alchimista”
  • A. Nothomb, “Stupore e tremori”
  • S. Vogelmann, “Mentre la città bruciava”
  • L. Bianciardi, “La vita agra”
  • Christiane F., “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”
  • G. Garcìa Màrquez, “Cent’anni di solitudine”

In questo incontro abbiamo stabilito che, salvo impedimenti, l’appuntamento con il laboratorio di lettura riservato agli educatori sarà sempre il primo mercoledi del mese (sempre alle ore 21.00, solita sede).

Laboratorio O’Connor del 22 maggio 2008

23 Maggio 2008By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Ecco i testi letti durante il laboratorio del 22 maggio, condotto da Maura Gancitano: 

  • J. L. Borges, “La casa di Asterione”
  • Alicia Giménez-Bartlett, “Nido vuoto”
  • Grace Paley, “Desideri”
  • J. S. Foer, “Molto forte, incredibilmente vicino”
  • Patricia Schonstein-Pinnock, “Il cielo di Cape Town”

Ricambio negli ospiti (lo staff era affaticato dalla riunione di ieri e ha latitato, ma l’assenza è stata compensata da nuovi graditi arrivi), solita “collana” di testi che si chiamavano l’un l’altro (tutti molto belli) quasi si fossero messi d’accordo.

A breve informazioni sul prossimo appuntamento, probabilmente a metà giugno (prevediamo, salvo sorprese, un laboratorio anche a luglio).

Nel frattempo ci vediamo a Officina sabato 24 maggio alle 10.30! 

Diario del laboratorio del 24 aprile 2008

25 Aprile 2008By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Ecco i testi letti nel laboratorio di lettura del 24 aprile:

  • Jacques Prévert, “Adesso sono cresciuto”
  • Michel Tournier, “Il mio uovo e me”
  • Pier Paolo Pasolini, “Petrolio”
  • Fosco Maraini, “Il giorno ad urlapicchio”
  • Antonio Monda, “Assoluzione”
  • Javier Marìas, “Domani nella battaglia pensa a me”
  • Tiziano Terzani, “L’ultimo giro di giostra” 

Laboratorio pieno, altri due brani sono stati rimandati alla prossima volta per esaurimento del tempo. 

Il prossimo laboratorio è previsto per il 22 maggio (data provvisoria!), con il consueto orario.

Diario del laboratorio del 14 marzo 2008

15 Marzo 2008By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Ecco i testi letti nel laboratorio di lettura del 14 marzo:

  • Valeria Parrella, “Lo spazio bianco”
  • Alan Bennett, “La sovrana lettrice”
  • Chuck Palahniuk, “La scimmia pensa, la scimmia fa”
  • Muriel Barbery, “L’eleganza del riccio”
  • T. S. Eliot, “Il nome dei gatti”
Il prossimo laboratorio è previsto per il 23 o 24 aprile (la data è ancora da definire), con il consueto orario.

Diario del laboratorio del 15 febbraio 2008

16 Febbraio 2008By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Ecco i testi letti nel laboratorio di lettura del 15 febbraio:

  • Amos Oz, “Lo stesso mare”
  • Cristina Donà, “Goccia”
  • Erminia Dell’Oro, “Mamme al vento”
  • Orhan Pamuk, “La nuova vita”
  • Douglas Adams, “Guida galattica per autostoppisti”
Prossimo appuntamento il 14 marzo 2008, stessa ora, stesse modalità.

Secondo appuntamento con il Lab O’Connor

19 Gennaio 2008By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Molto bello il laboratorio del 18 gennaio, tutt’altro che tetro nonostante la ricorrenza dell'”Apocalisse” nella scelta dei testi. Si è parlato di vita e di morte, del tempo e del rinnovamento, di casa e famiglia, in un incontro continuamente sospeso fra temi importanti e tocchi leggeri, a tratti comici. Questi i testi: 

  • Charles M. Schultz, “È domani, Charlie Brown!”
  • Rainer M. Rilke, “Prima Elegia”
  • Terry Pratchett e Neil Gaiman, “Buona apocalisse a tutti!”
  • Cormac McCarthy, “La strada”
  • Andrea Piva, “Apocalisse da camera”
  • Italo Calvino, “Le città invisibili”
Prossimo appuntamento, con le consuete modalità, venerdi 15 febbraio.

Diario del primo laboratorio O’Connor

1 Dicembre 2007By Cristiano M. GastonLaboratori, Report

Venerdi 30 novembre 2007 si è tenuto il primo laboratorio di Asterione. È stata un’esperienza piena, appagante, a tratti anche molto divertente vista l’alternanza di riflessioni profonde e partecipi a vere e proprie esplosioni di risate.

Ecco l’elenco dei brani letti in questa prima sessione:

  • Raymond Carver, “Dove avevano abitato”
  • Evelyn Waugh, “L’inviato speciale”
  • Wisława Szymborska, “Al mio cuore, di domenica”
  • Woody Allen, “Colpo di scena al processo Disney”
  • Antonia Byatt, “Le storie di Matisse”
  • Angeles Mastretta, “Male d’amore”
  • Mark Haddon, “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”
  • Ippolito Nievo, “Le confessioni di un italiano”
  • Francesco Guccini, “Quello che non…”

Ci diamo appuntamento al prossimo incontro, previsto per il 18 gennaio 2008, stessa ora, stesse modalità.